Hai appena preso un cane? Ecco da dove cominciare. I consigli dell’ addestratore cinofilo Chiara Minervini
Accogliere un cane nella propria vita è un’esperienza straordinaria, ma anche una grande responsabilità. Che sia un cucciolo o un adulto, un cane di razza o adottato in canile, i primi giorni sono cruciali per gettare le basi di una relazione sana, stabile e duratura.
Ecco qualche consiglio per partire con il piede giusto. Ce lo suggerisce Chiara Minervini Addestratore Cinofilo certificato ENCI
1. Dimentica l’ansia da prestazione
Non devi sapere tutto subito. Il tuo cane ha bisogno prima di tutto di sentirsi accolto, al sicuro, e di iniziare a conoscervi a vicenda. Osserva, ascolta e abituati a stare con lui: il legame si costruisce un giorno alla volta.
2. Non avere fretta di insegnare: crea prima un legame
È normale voler iniziare subito a “educarlo”, ma prima ancora di lavorare sui comandi, lavora sulla relazione. Fai in modo che il cane si fidi di te, che ti cerchi, che stia volentieri in tua compagnia. La relazione è la base su cui costruire tutto il resto.
3. Stabilisci una routine (ma resta flessibile)
I cani amano la prevedibilità. Sapere cosa succede durante la giornata li aiuta a sentirsi più tranquilli. Prova a dargli orari e punti di riferimento stabili per uscire, mangiare, giocare e riposare. Ma non diventare schiavo della routine: la flessibilità è parte della vita.
4. Attenzione a ciò che “approvi” nei primi giorni
Anche se è cucciolo o appena arrivato, è fondamentale non ignorare certi comportamenti che in futuro potrebbero creare difficoltà. Permettere al cucciolo di saltare su chiunque o masticare qualsiasi cosa, potrebbe sembrare innocuo inizialmente, ma questi atteggiamenti si radicano facilmente come abitudini. Se non vuoi che un comportamento diventi problematico in futuro, inizia a gestirlo fin da subito, con gentilezza ma fermezza.
5. Prepara l’ambiente
Una casa a misura di cane è uno spazio sicuro e stimolante. Scegli dove dormirà, dove mangerà, e rendi accessibili solo gli oggetti adatti a lui. Insegna fin da subito cosa può fare e cosa no, con coerenza e dolcezza.
6. Usa il guinzaglio con calma e criterio
Le prime passeggiate possono essere disordinate o caotiche. Non aspettarti da subito camminate perfette. L’obiettivo iniziale è esplorare insieme, conoscersi fuori casa e creare fiducia anche fuori dal “territorio” domestico.
7. Rinforza i comportamenti positivi
Quando fa qualcosa di giusto – anche se è solo un piccolo gesto – premialo. Una parola, una carezza, un bocconcino possono fare la differenza. Il cane impara molto meglio quando sa che comportamenti desideri da lui.
8. Chiedi aiuto se ne senti il bisogno
Se qualcosa ti mette in difficoltà, non aspettare troppo prima di chiedere supporto. Un educatore può aiutarti a leggere meglio il comportamento del tuo cane e darti gli strumenti per gestire la quotidianità in modo più sereno.
In sintesi: comincia semplice, comincia presente
Non serve essere perfetti, serve esserci. Il tuo cane ha bisogno di una guida paziente, presente e coerente. Il resto – educazione, comandi, gestione – arriverà con il tempo, la pratica e la relazione.
Ogni passo è un’occasione per conoscervi meglio. E ogni conquista, per quanto piccola, è già una grande vittoria.
