La Dott.ssa Ferdinandi nella sua nuova “pillola“affronta il problema che sta a cuore a tutti i proprietari di cani I FORASACCHI.
Ma sono veramente così pericolosi i forasacchi?
I forasacchi sono le spighe delle graminacee, che soprattutto nei nostri cani, più che nel gatto, possono penetrare nei vari orifizi quindi orecchie, naso, bocca.
Attraverso la bocca è luogo più pericoloso, perché essendo aspirati, soprattutto mentre il cane corre a bocca aperta, possono entrare direttamente in trachea ed arrivare ai polmoni.
Possono entrare nell’orifizio vaginale delle cagne femmine, nelle mucose oculari, nell’orifizio prepuziale, ed anche attraverso le dita.
A seconda di dove penetrano danno sintomi diversi:
– quando entrano in un orecchio: il cane scuoterà l’orecchio. A volte non scuotono neanche le orecchie, ma hanno un comportamento assolutamente strano, restano paralizzati. Ci fanno preoccupare molto, invece è semplicemente questo forasacco che è entrato e quindi il cane resta terrorizzato per il dolore che sente.
– quando entrano attraverso il naso: ci sono degli starnuti profondi e continui.
– quando entrano nei polmoni: spesso la sintomatologia è strana, perché all’inizio possono non avere alcun sintomo, successivamente in seguito alla bronchite o alla polmonite batterica che procurano (possono procurare anche un pneumo torace) il cane o ha difficoltà respiratorio oppure può avere una tosse molto profonda.
– quando entrano nella mucosa vaginale o prepuziale: possono dare invece un sangiunamento o un’orinazione con un po’ di sangue.
Pertanto, se il vostro cane presenta dei sintomi improvvisi, oppure una tosse della quale non è riusciamo a capirne la causa, bisogna subito portarlo dal veterinario, che in base al sintomo deciderà quale sia la manovra più opportuna da effettuare su quel cane.